I Monumenti e l'Arte
Ragusa è suddivisa in due centri, tra loro collegati, da due strade e da 250 scalini all'inizio dei quali si può ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Scale, sorta in uno dei punti più panoramici del colle che guarda verso Ibla, il centro più antico e che funge da spartiacque tra la zona antica, appunto Ibla, e la parte moderna.
Nella zona moderna sorge la Cattedrale di San Giovanni, costruzione barocca con pregevoli opere d'arte all'interno, la chiesa del Collegio di Maria Addolorata ed alcuni edifici civili di costruzione barocca, come palazzo Zacco e palazzo Bertini entrambi ornati dai caratteristici mascheroni posti sotto i balconi o impostati nella chiave di volta delle finestre, rappresentanti personaggi o temi particolari di vita.
La già citata Chiesa di Santa Maria delle scale è una delle costruzioni più antiche di Ragusa, risalente, probabilmente, al periodo normanno.
Procedendo verso Ibla le pregevoli opere
sono il Palazzo della Cancelleria e la retrostante Chiesa dell'Idria sorta nel
1626 sui resti di un'antica chiesa bizantina. Altra costruzione barocca che
s'incontra è il Palazzo Cosentini, anch'esso abbellito dai caratteristici
medaglioni. Sempre nello stesso quartiere chiamato degli Archi si possono
ammirare la Chiesa del Purgatorio, con una scenografica facciata, ed il Palazzo
Sortino-Trono. Procedendo verso il cuore di Ibla si incontra Palazzo La Rocca i
cui balconi sono arricchiti da spendidi medaglioni barocchi.
Il tempio più
rappresentativo della città è il Duomo di San Giorgio uno dei capolavori del
barocco siciliano, opera del settecento, su progetto dell'architetto Gagliardi.
Il Duomo si affaccia si affaccia sulla piazza omonima con estrema armonia
scenografica ed è affiancato da signorili costruzioni civili anche risalenti a
prima del terremoto tutte in stile neoclassico. La più importante è il Palazzo
Donnafugata.
Ibla offre al visitatore la possibilità di percorrere viuzze medievali ed ammirare moltissime chiese di straordinaria bellezza come la Chiesa di San Giuseppe, di San Tommaso, di San Giacomo e dei Cappuccini queste ultime due si trovano all'interno dei giardini iblei. All'interno della Chiesa dei Cappuccini si può ammirare il Trittico di Pietro Novelli uno dei capolavori pittorici della provincia.
A fianco dei giardini iblei si trova il portale dell'antica Chiesa di San Giorgio in stile gotico distrutta durante il terremoto del 1693.